Addizionale Regionale Lombardia
Cosa sono le Addizionali regionali? Una loro definizione nell’articolo che segue con particolare riferimento a quella relativa alla Lombardia.
Definizione di Addizionale Regionale
L’addizionale regionale è un’imposta diretta che nasce grazie all’articolo 50 del decreto legislativo n. 446/97 e tale tassa grava sulle persone fisiche a decorrere dal 1° gennaio 1998, è a tutt’oggi una realtà.
Il gettito fiscale proveniente da questa Imposta che è su base Regionale come dice il nome stesso che la definisce, è però solo parzialmente gestibile dalle Regioni ad esempio in tema di eventuali esenzioni nonché per l’ammontare dell’imposta dovuta non sempre sono solo le Regioni a decidere.
La Regione verso la quale va effettuato il versamento è identificata in base al domicilio fiscale del contribuente alla data del 31 dicembre dell’anno a cui si riferisce l’addizionale stessa.
Le Aliquote dell’addizionale regionale Lombardia e di quella comunale Irpef 2018 Milano
Entrambe le addizionali, quindi sia quella Comunale che quella Regionale (Irpef) per il 2018 nel caso del Comune di Milano occorrono al fine di porre rimedio alle entrate che sono calate nella casse comunali quindi l’aliquota prevista rimane dell’0,8% per l’addizionale comunale Irpef, percentuale che esiste dal 2014 e che ha abolito nei fatti, gli scaglioni progressivi.
Gli scaglioni addizionale regionale Lombardia Irpef per la città di Milano prevedono un meccanismo di calcolo dell’aliquota di questa tassa che va applicata sul reddito complessivo. Questo meccanismo si basa sul calcolo delle addizionali Irpef e sull’esenzione per i redditi che arrivano ad un massimo di 21.000€.
Gli Scaglioni che pagano l’addizionale regionale Lombardia
Per fornire un elenco aggiornato di coloro che devono effettuare tale pagamento, ecco a seguire gli scaglioni di Reddito:
- scaglioni di reddito che partono da 21 mila€ e arrivano a 28 mila€: aliquota dello 0,67% per la parte di reddito che va da 0 a 21.000 euro, a questo importo va aggiunto lo 0,77% per ogni euro che supera la soglia dei 21 mila fino ad arrivare ai 28 mila€.
- scaglione di reddito che parte da 28 mila€ e arriva a 55 mila€: aliquota addizionale comunale Irpef dello 0,78%.
- scaglione di reddito 55 – 75 mila€: aliquota addizionale comunale Irpef dello 0,79%.
- scaglione di reddito 75 mila€ e oltre: aliquota da applicare e calcolare è quella dello 0,8%.
Mentre per quanto riguarda l’addizionale Irpef del 2018 per la Regione Lombardia, questi sono gli scaglioni a cui fare riferimento:
- Scaglione di reddito da 0 a 15.000,00€ aliquota dell’1,23%
- Scaglione da oltre 15.000,00€ a 28.000,00€ aliquota dell’1,58%
- Scaglione da oltre 28.000,00€ a 55.000,00€ aliquota dell’1,72%
- Scaglione da oltre 55.000,00€ a 75.000,00€ aliquota dell’1,73%;
- Scaglione che vada oltre 75.000,00€ aliquota dell’1,74%
Il calcolo delle Addizionali Regionali
La base imponibile per il calcolo delle addizionali comunali Irpef è determinata dal reddito complessivo dichiarato ai fini Irpef, a cui si sommano al netto gli oneri che possono essere dedotti e assieme il calcolo della rendita relativa all’abitazione principale.
Al fine di effettuare un calcolo degli importi delle addizionali che il contribuente dovrà pagare occorre applicare al reddito imponibile l’aliquota (sopra esposta in scaglioni) determinata dalla Regione e dal Comune di residenza.
L’operazione di calcolo è semplice ma per maggiori informazioni occorre recarsi sul sito della Regione di riferimento e consultare la pagina dedicata alle Addizionali.